A che ora apre il NASDAQ
Che cos'è e come funziona

Tol Communication Srl

Cerchiamo di conoscere quante più informazioni possibili sul NASDAQ cechiamo di capire che cos’è, come funziona e soprattutto a che ora apre e quali sono gli orari di negoziazione.

La storia del NASDAQ:


L’acronimo NASDAQ sta per “National Association of Securities Dealers Automated Quotation” il mercato è stato istituito a Wall Street nel 1971ed è sta la prima borsa in assoluto interamente elettronica. Nel 1987 tutti gli ordini cominciarono a passare per via telematica in modo da agevolare gli operatori che un primo momento erano costretti a prendere gli ordini per via telefonica, ma il crescere in modo esponenziale delle richieste, si cercò un’alternativa migliore.

A che ora apre il NASDAQ e le sue caratteristiche:


Nel mercato attualmente troviamo più di 3000 società quotate e la maggior parte di esse, fanno parte del comparto tecnologico, questo perché l’indice è il principale punto di riferimento per i titoli del settore.
La stessa società che gestisce il mercato è quotata nel listino con il simbolo NDAQ e stiamo parlando della Nasdaq Stock Market Inc.

Il Nasdaq Composite, è l’indice che riassume l’andamento della borsa, comprende più di 3000 titoli. L’altro indice di riferimento è il Nasdaq 100e al proprio interno comprende 100 tra le principali società non finanziarie sia americane che estere quotate al Nasdaq.



L’inizio per le contrattazione del Nasdaq Composite, è alle ore 9.30 e in Italia sarebbero le 15.30 con un orario di chiusura delle contrattazione che è stabilito per le 4.00 pm e in Italia alle ore 22.00.


Il Nasdaq Composite:
A differenza di altri indici, il Nasdaq Composite non si limita ad includere solo azioni ordinarie, ma comprende anche certificati sostitutivi di azioni (ADR), interessi di minoranza, quote di Trust immobiliari (REITs) e titoli particolari come Shares of Beneficial Interest e Limited Interessi di partenariato. È inoltre richiesto che le società quotate presentino regolarmente bilanci annuali sottoposti a revisione contabile certificata. L'indice Nasdaq Composite è noto per essere un indicatore delle performance delle società tecnologiche. Al suo interno si trovano aziende leader del settore come Apple, Amazon, Alphabet (Google), Facebook e Microsoft, che vantano una capitalizzazione di mercato tra le più elevate al mondo. Negli ultimi anni, il Nasdaq Composite ha raggiunto importanti traguardi, superando la soglia dei 15.000 punti nell'agosto 2021. Questo indica la forza e la crescita delle aziende elettroniche rappresentate nell'indice.

Il Nasdaq Composite è un punto di riferimento per gli investitori interessati al settore tecnologico, offrendo una panoramica delle performance delle principali società del mercato azionario. La sua importanza nel mondo degli investimenti è testimoniata dalla sua reputazione e dalla sua influenza sui movimenti di mercato.

In conclusione, il Nasdaq Composite rappresenta una parte fondamentale del panorama finanziario globale, fornendo un'indicazione delle performance delle società tecnologiche quotate sul Nasdaq Stock Market. È un indice che riflette l'evoluzione e l'importanza del settore tecnologico nell'economia contemporanea.


Il Nasdaq 100:
Come già accennato in precedenza di questo indice fanno parte le maggiori 100 società che non finanziare quotate sul Nasdaq. Per entrare a far parte di questo indice, i titoli devono avere un valore di scambi giornaliero pari o superiore allo 0,1% della capitolazione media dei titoli del Nasdaq 100. In più le società devono essere quotate da almeno un paio di anni.
L'indice è stato lanciato nel gennaio 1985 con una base di 250 punti. Nel gennaio 1994, il valore del paniere è stato ridotto a 125 punti per riflettere la crescita della sua valorizzazione nel corso degli anni.

Il Nasdaq 100 subisce revisioni trimestrali che possono comportare modifiche alla lista dei titoli o alle relative ponderazioni. Queste revisioni diventano effettive alla chiusura del terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre.

Per essere inclusi nel Nasdaq 100, i titoli devono avere un volume di scambi giornalieri di almeno 200.000 pezzi e una capitalizzazione di mercato media pari o superiore allo 0,1% della capitalizzazione media di mercato dei titoli nel paniere. Le società devono essere quotate da almeno due anni.

L'indice Nasdaq 100 rappresenta un'importante barometro delle performance delle aziende tecnologiche e innovative, consentendo agli investitori di monitorare l'andamento di queste società leader nel loro settore. La sua diversificazione settoriale e la selezione rigorosa dei titoli lo rendono uno strumento di riferimento per gli investitori interessati al mercato tecnologico.

newsletter


Requisiti necessari per accedere alla borsa di New York


Per poter essere quotata alla Borsa di New York, le aziende devono soddisfare determinati requisiti dopo aver completato il processo di registrazione. Di seguito sono elencati i principali requisiti:

Valore delle azioni in valuta estera: Il valore delle azioni emesse in valuta estera deve superare i 19 milioni di dollari. Questo requisito garantisce che l'azienda abbia un livello di capitalizzazione adeguato per soddisfare i criteri di ammissione.

Valore globale delle azioni in valuta estera: Il valore complessivo di tutte le azioni emesse in valuta estera deve superare 1,1 milioni di dollari. Questo requisito mira a garantire che l'azienda abbia una dimensione sufficiente e una liquidità adeguata per essere negoziata sulla Borsa di New York.

Valore totale dei titoli finanziari: Il valore complessivo di tutti i titoli finanziari dell'azienda, incluse azioni e obbligazioni, deve superare gli 18 milioni di dollari. Questo requisito mira a garantire che l'azienda abbia una diversificazione sufficiente dei suoi strumenti finanziari e una presenza significativa sul mercato.

Profitto netto degli ultimi due anni: Il profitto netto della società per i due anni precedenti deve superare i tre milioni di dollari USA. Questo requisito dimostra la solidità finanziaria dell'azienda e la sua capacità di generare profitti coerenti nel tempo.

Profitto netto dell'ultimo anno solare: Il profitto netto realizzato dalla società nell'ultimo anno solare deve essere pari o superiore a 2,7 milioni di dollari USA. Questo requisito serve a garantire che l'azienda abbia una redditività sostenibile e continui a generare profitti anche nel periodo più recente.

Importo delle operazioni di compravendita delle azioni: L'importo derivante dalle operazioni di compravendita delle azioni dell'azienda nell'ultimo semestre deve essere pari o superiore a 100 mila dollari USA. Questo requisito indica un livello minimo di attività sul mercato e assicura una certa liquidità per gli investitori.

Soddisfare questi requisiti è essenziale per l'ammissione di un'azienda alla quotazione sulla Borsa di New York. Tuttavia, è importante tenere presente che ci possono essere ulteriori criteri e requisiti specifici che devono essere rispettati, in base alle regole e alle normative vigenti.

Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo