Marco Bernasconi – 17 aprile 2025
💼 In questo contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, considerate l’opzione di affidare il vostro capitale a gestori esperti tramite strumenti a gestione passiva, sicuri e trasparenti, come il PAMM.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure su WhatsApp:
335 8120855
🤝 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte.
Negli ultimi tre giorni, abbiamo assistito a una pausa rinfrescante dall'intensa volatilità che ha caratterizzato i mercati recentemente. Tuttavia, la crisi tariffaria è riemersa ieri, coinvolgendo forse l'azienda tecnologica più influente del momento.
NVIDIA (NVDA), leader nell'intelligenza artificiale 🤖 e superstar del mercato, ha annunciato che le nuove restrizioni sulle esportazioni di chip verso la Cina comporteranno oneri per 5,5 miliardi di dollari. Le azioni sono crollate del 6,9%, innescando una forte svendita tecnologica 💥 che ha colpito tutti i titoli dei "Magnifici 7" e la maggior parte dei titoli del settore dei semiconduttori.
Sebbene 5,5 miliardi di dollari non siano decisivi per il successo o il fallimento di un'azienda come NVIDIA, non rappresentano certo un vento favorevole. Questa notizia aggiunge ulteriore incertezza non solo al mercato in generale, ma anche al titolo stesso. L'indecisione dell'Amministrazione non sta certo aiutando. Al mercato non piace questo tipo di nebbia 🌫️.
- 📉 Il NASDAQ ha perso ieri il 3,07% (circa 516 punti) chiudendo a 16.307,16
- 📉 L'S&P 500 è sceso del 2,24% a 5.275,70
- 📉 Il Dow Jones ha perso l'1,73% (quasi 700 punti) chiudendo a 39.669,39
- 📉 Il Russell 2000 ha perso "solo" l'1,03% chiudendo a 1.863,48
I principali indici sono riusciti a rimbalzare dai minimi di sessione, ma i bruschi ribassi hanno comunque interrotto un periodo di relativa calma durato tre giorni dopo il "Giorno della Liberazione". Con guadagni in due di quelle sessioni e solo un modesto calo ieri, gli investitori avevano iniziato a sperare che il mercato si stesse stabilizzando. Questo ottimismo sembra essere stato prematuro 😕.
Il pessimo umore del mercato non è stato certo aiutato dal cauto presidente della Fed, Jerome Powell 🧓, che ha ribadito ieri che non c'è fretta di tagliare i tassi e che i dazi stanno creando un contesto difficile, con un'inflazione più elevata 📈 e una crescita più lenta 🐌.
La combinazione delle dichiarazioni di Powell e delle notizie su NVIDIA ha messo in ombra sviluppi altrimenti incoraggianti:
- 🛍️ Le vendite al dettaglio in aumento dell'1,4% a marzo, il miglior risultato in oltre due anni
- 📈 Diverse società hanno riportato risultati positivi a sorpresa:
- ASML Holding (ASML)
- Abbott Labs (ABT)
- US Bancorp (USB)
Non ci sono state grandi sorprese nei risultati delle grandi banche 🏦, con tutti i principali operatori che hanno superato le stime e fornito una visione cauta del contesto macroeconomico. L'incertezza sul quadro generale è un fattore negativo per le prospettive degli utili, poiché si prevede che la mancanza di visibilità inciderà sulle aspettative, anche in assenza di indicazioni esplicite da parte del management.
Il principale report sugli utili di questa settimana arriverà domani dopo la chiusura di Netflix (NFLX) 📺, pioniere dello streaming. Anche se non sapremo esattamente come reagirà il mercato fino alla prossima settimana a causa della festività del Venerdì Santo ⛪.
- 📊 Netflix ha superato la stima di consenso negli ultimi quattro trimestri consecutivi
- 📈 Si prevede un utile trimestrale di 5,74 $ per azione (+8% rispetto all’anno precedente)
- 💰 Si prevede un aumento dei ricavi del 12,5% a 10,5 miliardi di dollari
Mentre la maggior parte dei titoli dei "Magnifici 7" ha subito cali significativi nel contesto della volatilità di Wall Street all'inizio del 2025, Netflix si distingue per la sua resilienza 🛡️ in vista del suo prossimo report sugli utili del primo trimestre, previsto per il 17 aprile.
Questa solidità è dovuta a diversi fattori:
- 🛑 Isolamento dai dazi
- 📈 Tasso di crescita più elevato
- 💸 Valutazione storicamente bassa
- 💪 Forza relativa dei prezzi
- 🎯 Costante track record di sorprese sugli utili
Auguro a tutti buon trading 💼📊