di Marco Bernasconi 21 giugno 2024.
A Wall Street si dice:
"Investire richiede un'attenta ricerca e pazienza. Non cercare scorciatoie."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Buongiorno gentili followers di Marco Bernasconi Trading,
Oggi voglio parlare del corretto metodo di come seguire in miei report Azionari.
I miei report escono con regolarità, e quindi il mio consiglio è di seguire questo metodo di investimento:
- 1. Statisticamente, mediamente ognuno dei miei report batte regolarmente l'indice S&P 500.
- 2. In media, rilascio un nuovo report ogni 20 giorni.
- 3. Per mantenere un investimento regolare, acquisto mediamente un report al mese.
- 4. Ogni report contiene da 3 a 5 titoli.
- 5. L'importo da investire in ogni report è soggettivo, ma dovrebbe essere proporzionale all'importo investito nei report successivi.
- 6. Ad esempio, se il mio capitale totale è di 100%, dovrei investire il 10% di questa somma nel primo report e suddividerlo tra i titoli presenti nel report.
- 7. Questa procedura verrà ripetuta per ogni report successivo.
- 8. Mantengo i titoli del report in portafoglio per un massimo di un anno dalla data di pubblicazione e successivamente procedo alla vendita.
- 9. Seguo la seguente strategia: Acquisto tutti i titoli presenti nel report.
- 10. Non effettuo operazioni di trading sui titoli acquistati dal momento dell'acquisto fino all'uscita.
Se desiderate iniziare questa strategia, potete partire dal mio ultimo report.
🚀 Nuovo Report di Marco Bernasconi Trading:
"5 Titoli Trascurati che Guidano l'Ondata dell'Intelligenza Artificiale"
🔍 Ormai molti investitori esperti si rendono conto che l'intelligenza artificiale (AI) potrebbe essere la prossima corsa all'oro per gli investitori, trasformando il mondo proprio davanti ai nostri occhi. Chi possiede le informazioni giuste potrebbe coltivare ricchezze straordinarie.
🔑 La chiave del successo è essere tra gli investitori che comprendono l'importanza di partecipare alla crescita delle aziende che sviluppano ulteriormente la tecnologia AI. E ora, attraverso il mio nuovissimo report speciale, "5 Titoli Trascurati che Guidano l'Ondata dell'Intelligenza Artificiale", ti apro le porte su un mondo di opportunità.
📈 Scopri i 5 titoli che sono pronti a trarre profitto da questa enorme ondata che sta travolgendo il pianeta. Prendi il controllo del tuo futuro finanziario e investi saggiamente nell'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale.
👉 Ottieni accesso al report completo:
Il costo è di €90. 📧 Per l'acquisto, esegui il bonifico alle coordinate indicate qui sotto e invia la ricevuta all’indirizzo email:info@marcobernasconitrading.com
Metodo di pagamento: Pagamento tramite conto corrente bancario.
• Beneficiario: TOL COMMUNICATION s.r.l.
• IBAN SM36O0854009803000030186657
• Causale: Abbonamento blog Marco Bernasconi Trading
Contattami subito scrivendomi “voglio ricevere il report - "5 Titoli Trascurati che Guidano l'Ondata dell'Intelligenza Artificiale" e riceverai una mail con tutte le istruzioni
🛫📊🔥Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica. Prendi decisioni informate, investi con fiducia e preparati a cogliere i frutti di questo straordinario sviluppo tecnologico.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
La superstar dell'intelligenza artificiale NVIDIA (NVDA) ieri ha interrotto la sua ascesa vertiginosa, che l'aveva recentemente portata a diventare l'azienda di maggior valore al mondo, offrendo così al NASDAQ l'opportunità di prendersi finalmente una pausa dalla sua serie di vittorie da record.
L'indice ad alto contenuto tecnologico è scivolato dello 0,79% (circa 140 punti) a 17.721,59, ponendo fine a sette sessioni consecutive di massimi di chiusura. Allo stesso modo, l'indice S&P è sceso dello 0,25% a 5.473,17, segnando la seconda performance negativa negli ultimi otto giorni. Nonostante ciò, entrambi gli indici hanno registrato nuovi massimi intraday nella mattinata.
NVDA è scesa del 3,5% ieri, nella sua prima sessione da quando ha superato Microsoft (MSFT) come azienda di maggior valore al mondo grazie al potenziale illimitato dell'intelligenza artificiale. Anche la maggior parte dei semiconduttori correlati ha registrato perdite, tra cui ARM Holdings (ARM, -7,7%), Micron (MU, -6%), Qualcomm (QCOM, -5,1%), Taiwan Semiconductor (TSM, -2,4%) e Super Micro Computer (SMCI, -0,3%).
Questo pullback è stato accolto positivamente, indicando una possibile correzione a breve termine, dato che l'S&P 500 e il Nasdaq sono significativamente al di sopra delle loro medie mobili di 21 settimane e 21 giorni, con livelli RSI ipercomprati.
Il mercato azionario si trova attualmente in un periodo che potrebbe rivelarsi piuttosto tranquillo fino dopo il 4 luglio, con poche notizie significative che potrebbero influenzare i movimenti di mercato. Questo periodo potrebbe rappresentare un'opportunità per Wall Street di capitalizzare ulteriori profitti, dopo il robusto rally del primo semestre, mentre ci avviciniamo alla stagione degli utili del secondo trimestre.
Nel frattempo, ieri il Dow Jones, pur con meno attenzione sulla tecnologia, è riuscito a registrare una serie positiva di tre giorni, con un guadagno dello 0,77% (quasi 300 punti) chiudendo a 39.134,76. L'ultima volta che il Dow ha superato entrambi gli altri indici è stata esattamente due settimane fa, il 6 giugno.
Ieri sono stati pubblicati dati che suggeriscono un possibile rallentamento dell'economia. Le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione sono state di 238.000 la scorsa settimana, superando le previsioni di 235.000 e segnando il record più alto del 2024 fino ad ora. Inoltre, i nuovi progetti immobiliari pari a 1,28 milioni sono stati inferiori alle stime, mostrando un calo del 5% rispetto al mese precedente, indicando un impatto negativo dei tassi più elevati sul settore immobiliare.
Questi dati sostengono l'idea di un possibile taglio dei tassi, sebbene il recente discorso della Fed indichi che i membri sono cauti nel reagire troppo presto, rimanendo fedeli al loro mantra di essere "dipendenti dai dati". Tuttavia, gli investitori monitorano da vicino il mercato dei futures FedWatch del CME, che indica aspettative di una mossa a settembre e forse ulteriori tagli successivi.
Nonostante una giornata di ieri meno dinamica, tutti i principali indici entrano nella sessione di venerdì con guadagni per questa settimana abbreviata. Sorprendentemente, il Dow è in testa con un aumento di oltre l’1% negli ultimi tre giorni. L'S&P è in crescita di quasi l'1%, mentre il NASDAQ mostra un modesto guadagno di circa lo 0,2%. Entrambi gli indici hanno registrato aumenti in sette delle ultime otto settimane.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Sono entusiasta di condividere con voi i risultati eccezionali che ho ottenuto grazie a una scommessa vincente nel trading.
Nel dicembre 2023, ho lanciato un'iniziativa con i miei trader che ha ottenuto un successo straordinario. L'oggetto di questa scommessa è stato un ETF chiamato WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED (QQQ3 - IE00BLRPRL42).
Ieri, 20 giugno, ho festeggiato un rendimento del +62% per questo ETF da quando è iniziata la scommessa.
Ecco i termini della scommessa che abbiamo concordato:
- Obiettivo del 100% di profitto entro il 31 dicembre 2024: Se raggiungo questo obiettivo, terrò l'intero premio della scommessa per me stesso.
- Obiettivo intermedio tra il 50% e il 100% di profitto entro il 31 dicembre 2024: In questo caso, restituirò 300 € dei 600 € pagati come scommessa e terrò i restanti 300 € come premio.
- Obiettivo inferiore al 50% di profitto entro il 31 dicembre 2024: Se non raggiungo almeno il 50% di profitto o subisco perdite, restituirò l'intero importo di 600 € scommesso.
Sono felice di annunciare che sei mesi dopo l'inizio della scommessa, abbiamo già raggiunto il primo obiettivo con un rendimento attuale del +50%.
Ringrazio sinceramente tutti coloro che hanno creduto in me e nel team di Marco Bernasconi Trading. Questo risultato è il frutto della nostra fiducia reciproca e della collaborazione. Grazie a tutti i partecipanti e a chi continua a seguirmi quotidianamente.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità!
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
“Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Ieri i mercati azionari hanno registrato un calo dai massimi storici, con l’S&P 500 che ha perso lo 0,25% e il Nasdaq 100 che ha visto un ribasso dell’0,8%, influenzato principalmente dalla vendita dei titoli legati all'intelligenza artificiale.
Durante la sessione di ieri mattina, sono emersi anche alcuni dati economici rilevanti. I nuovi progetti di costruzione, pari a 1,28 milioni su base annua, sono risultati significativamente inferiori alle stime di 1,38 milioni, segnando un calo del 5% rispetto al mese precedente. Questo calo inaspettato indica che i tassi d'interesse più elevati potrebbero avere un impatto negativo sul mercato immobiliare residenziale.
Inoltre, l'inventario immobiliare è salito ai massimi recenti, raggiungendo 787.000 unità attive negli Stati Uniti, il livello più alto dal settembre 2020, anche se rimane al di sotto delle medie a lungo termine.
Anche i dati iniziali sulle richieste di sussidio di disoccupazione di ieri mattina hanno mostrato risultati superiori alle stime. Con 238.000 richieste, sebbene in calo di 5.000 rispetto alla lettura precedente, il dato è stato superiore ai 235.000 previsti, segnando la seconda cifra più alta dal agosto 2023.
In termini di politica dei tassi di interesse, ieri abbiamo ricevuto notizie da due banche centrali. La Banca d'Inghilterra ha confermato il mantenimento del tasso base al 5,25%, in linea con le aspettative di mercato e con il comitato politico diviso con un voto di 7-2 per il mantenimento dei tassi. Questo suggerisce un graduale spostamento verso una politica monetaria più accomodante mentre i dati economici continuano a migliorare.
In aggiunta, la Banca nazionale svizzera ha tagliato il tasso di riferimento di 25 punti base al 1,25%, conforme alle previsioni di mercato. Questa è la seconda riduzione delle condizioni monetarie da parte della BNS, seguendo il trend globale di allentamento dei tassi di interesse delle banche centrali.
Come anticipato, ieri abbiamo visto gli indici azionari toccare nuovi massimi storici, solo per subire una decisa fase di vendita e chiudere la giornata in territorio negativo. La correzione è stata trainata principalmente dai titoli legati all'intelligenza artificiale, come Nvidia, ARM, Broadcom e Vertiv, tra gli altri.
Nonostante i movimenti al ribasso, specialmente evidenti in ARM, sembra essere stato più un caso di presa di profitto che un cambiamento di tendenza nel megatrend dell'intelligenza artificiale. È importante che gli investitori mantengano questo tema al centro delle loro strategie.
Uno dei modi in cui mi piace analizzare il mercato è guardando agli analoghi storici, alla stagionalità e all'azione dei prezzi. Attualmente, vedo una configurazione simile a quanto osservato nel 2020.
Nel 2020, i mercati hanno affrontato incertezze significative a causa della pandemia di Covid-19, con molti analisti scettici sulla resilienza dei mercati. Tuttavia, le azioni hanno continuato a mostrare forza.
Sebbene l'attuale contesto economico sia diverso, molti esprimono ancora preoccupazioni per un possibile rallentamento economico imminente. Tuttavia, i mercati azionari continuano a dimostrarsi robusti nel loro trend rialzista.
Inoltre, sia nel 2020 che quest'anno, siamo in un anno elettorale, caratterizzato spesso da forti tendenze stagionali.
Entrambi gli anni hanno visto i mercati estivi caratterizzati da un rialzo persistente, con nuovi massimi quasi giornalieri. Nel 2020, questo trend è proseguito fino alla fine dell'estate, seguito da una correzione all'inizio di settembre, aumento della volatilità e un'azione commerciale più incerta fino alle elezioni di novembre.
Prevedo che possiamo assistere a una dinamica simile quest'anno, con probabilità elevate che le azioni continuino a salire durante l'estate. Luglio, in particolare, solitamente si configura come uno dei mesi più forti dell'anno secondo le tendenze stagionali annuali.
Naturalmente, questa è una visione di trading flessibile che si adatterà man mano che nuovi dati emergono. Tuttavia, per ora, questo rappresenta il mio scenario base per il futuro: un mercato forte durante l'estate, seguito da una fase più impegnativa prima delle elezioni autunnali.
Pensieri finali
Con pochi dati economici previsti per domani, sarà interessante osservare se la pressione venditrice sulle azioni continuerà. Tuttavia, anche in caso di ulteriori correzioni, rimango concentrato sui numerosi catalizzatori positivi che supportano il mercato rialzista attuale.
Fino a quando non ci saranno cambiamenti significativi nella situazione, il focus rimarrà sull'acquisto di titoli di alta qualità.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading
Annuncio Equistat MIB 40
📈💼🚀 Vuoi ottenere risultati straordinari nel trading azionario? Abbonati a Equistat MIB 40! 🚀💼📈
Se sei un appassionato di investimenti in azioni ma desideri concentrarti sul mercato italiano, Equistat MIB 40 è la soluzione perfetta per te! 👍
Cosa è Equistat?
Equistat è il mio innovativo sistema di trading basato su statistiche equilibrate. Questa strategia si focalizza sull'acquisto di titoli che devono essere ceduti nel giro di poche settimane, garantendo un approccio dinamico e redditizio al trading azionario. 💹
Equistat MIB 40: I migliori 40 titoli di Borsa Milano
Il portafoglio Equistat MIB 40 raccoglie i migliori 40 titoli della Borsa di Milano, offrendo un'opportunità unica di investire nei titoli italiani più promettenti. Negli ultimi anni, questo portafoglio ha dimostrato un andamento lineare e ha ottenuto una performance annuale del 44,29%, superando altri indici di mercato come FTSE MIB, DAX Tedesco e Eurostoxx 50. 📈💰
Copy Trading Statistico
Grazie alla mia strategia di trading, puoi beneficiare del copy trading statistico su Equistat MIB 40. Basta abbonarsi mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente per iniziare a ottenere risultati straordinari nel trading azionario. 💼
Come abbonarsi
Visita il mio sito web Marco Bernasconi Trading e accedi alla sezione "Abbonamenti Equistat" per scoprire tutti i dettagli sull'abbonamento mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue strategie di trading e ottenere risultati straordinari con Equistat MIB 40! 🌟
Inizia oggi stesso il tuo viaggio verso il successo nel trading azionario con Equistat MIB 40. 💪 #Trading #EquistatMIB40 #BorsaMilano #CopyTrading #Investimenti #Successo 📈🚀
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico
Prova gratuitamente il mio servizio qui
O contattami per avere maggiori informazioni qui