📰 Report del Giorno
Le speranze di chiudere una seconda settimana consecutiva in guadagno sono state rapidamente infrante ieri, quando un dato sull’inflazione più alto del previsto, unito alle preoccupazioni persistenti sulle tariffe, ha spinto i mercati bruscamente al ribasso.
Negli ultimi tempi gli investitori avevano tollerato dati sull’inflazione abbastanza stabili o in leggero calo, quindi l’indice PCE (Personal Consumption Expenditures) pubblicato ieri è stato una vera delusione, arrivando in un momento particolarmente delicato. Il dato core è salito dello 0,4% su base mensile – il balzo più marcato da gennaio – portando l’incremento annuale al 2,8%. Entrambi i numeri hanno superato le attese dello 0,1%, mentre i dati generali si sono allineati alle previsioni.
A peggiorare il quadro, l’indagine dell’Università del Michigan ha evidenziato un netto peggioramento delle aspettative dei consumatori. Per l’anno prossimo, sono salite al 5% a marzo, rispetto al 4,3% di febbraio – il livello più alto dal novembre 2022. Le aspettative d’inflazione a lungo termine (5-10 anni) sono salite al 4,1% dal 3,5%.
Il sentiment dei consumatori è sceso di quasi il 12%, toccando quota 57 a marzo. Un dato che rispecchia anche il rilevamento di martedì da parte del Conference Board, con la fiducia dei consumatori scesa a 92,9 da 100,1 del mese precedente.
I mercati hanno reagito in modo netto a questi dati: il NASDAQ è crollato del 2,7% (circa 481 punti) chiudendo a 17.322,99. Tutti i titoli dei Magnifici 7 sono stati colpiti: Alphabet ha perso il 4,9%, Meta Platforms il 4,3%, Amazon il 4,3%. Anche Tesla ha lasciato sul terreno il 3,5%, ma curiosamente è riuscita comunque a chiudere la settimana con un guadagno di quasi il 6%.
Anche gli altri indici principali hanno subito forti pressioni: l’S&P ha perso l’1,97%, chiudendo a 5580,94, mentre il Dow è sceso dell’1,69% (circa 715 punti) a 41.583,90.
L’azione di ieri evidenzia chiaramente che potremmo non aver ancora toccato il fondo di questo movimento. Devo considerare seriamente l’ipotesi che ci sia ancora spazio per ulteriori ribassi. Un movimento di tipo “washout” – cioè una svendita forzata – sta diventando sempre più probabile man mano che la pressione di vendita si intensifica. Allo stesso tempo, ritengo che i rialzisti debbano guardare a questa correzione come a un’opportunità concreta: una fase di costruzione del terreno per futuri acquisti. Questi scossoni rapidi e decisi possono rivelarsi momenti a basso rischio e alto rendimento.
La settimana era iniziata in modo incoraggiante, con i mercati in rialzo lunedì dopo una settimana finalmente positiva e qualche segnale che il presidente Trump potesse ammorbidire la sua posizione sulle tariffe imminenti. Tuttavia, il sentiment è cambiato radicalmente con l'annuncio delle tariffe automobilistiche di mercoledì e i dati macro diffusi ieri.
Invece di consolidare la ripresa, il NASDAQ ha chiuso la settimana con una perdita del 2,7%. Anche l’S&P è sceso dell’1,6% e il Dow ha lasciato sul terreno quasi l’1%. E gli investitori dovranno prepararsi a nuove sfide a partire da oggi, con la chiusura del mese e del primo trimestre ormai alle porte.
Spesso il venerdì si dice che "la prossima settimana sarà importante", ma questa volta potrebbe davvero essere una delle più significative da tempo. L’attenzione sarà concentrata sulle tariffe in vigore da martedì 2 aprile. Tutti noi investitori stiamo aspettando maggiore chiarezza su questo fronte, nonostante l’evidente frenesia dell’amministrazione, anche se personalmente resto scettico che tali mosse possano dissolvere del tutto l’incertezza. Tuttavia, anche solo un minimo di direzione in più potrebbe dare sostegno ai mercati.
Oltre alle tariffe, questa settimana porterà anche il report sui non farm payrolls previsto per venerdì. Con metà del doppio mandato della Fed (inflazione e occupazione) che si muove nella direzione sbagliata, questo dato sarà ancora più rilevante. L’ultima volta, l’economia aveva aggiunto 151.000 posti di lavoro, sotto le attese tra 160.000 e 170.000, ma il mercato era comunque riuscito a reagire positivamente.
In aggiunta, sarà una settimana densa di dati macro di inizio mese:
- Martedì: spesa per le costruzioni, ISM Manufacturing e offerte di lavoro
- Mercoledì: report ADP sull’occupazione
- Giovedì: ISM Services
Restate con me ogni giorno, perché continuerò ad analizzare in tempo reale tutte queste variabili che impattano le nostre decisioni operative sui mercati.